Ecco di seguito ove ci si può sposare civilmente a Catania
Palazzo dei Chierici
Il Palazzo del Seminario dei Chierici si trova sul lato sud della scenografica piazza Duomo di Catania, accanto alla Cattedrale e di fronte al Palazzo degli Elefanti. Fra i due palazzi, al centro della piazza, è ubicata la Fontana dell’Elefante.
Il palazzo ha una struttura molto complessa ed è collegato alla Cattedrale tramite un passaggio sopra la Porta Uzeda. Un tempo proprietà della Chiesa, quando venne costruito, dopo il terribile terremoto del 1693, fu parzialmente realizzato sulle mura di Carlo V. Infatti la Chiesa, nonostante il divieto esplicito del Duca di Camastra, plenipotenziario alla ricostruzione della città, voleva garantirsi il controllo delle mura.
Il progetto fu dell’architetto Alonzo di Benedetto. Il prospetto molto bello è realizzato con inserti di bugnato, in pietra bianca d’ Ispica, su un intonaco scuro, arco scuro realizzato con sabbia vulcanica. Notevoli i grandi finestroni della facciata con timpano ad omega e le stupende mensole dei balconi del primo piano.
Palazzo Platamone
Nel Quattrocento, la famiglia Platamone era a Catania tra le più prestigiose, vale a dire tra quelle che riuscirono ad ottenere un buon numero di incarichi; infatti i suoi membri affiancarono al commercio, attività alla quale erano dediti, la gestione di numerose cariche pubbliche.
Nel XV secolo i Platamone eressero una vistoso palazzo a Catania, che contendeva a palazzo Biscari la fama di palazzo più lussuoso e rappresentativo della città. Il palazzo poco dopo fu donato ai religiosi, e per questo dopo il terremoto del 1693, che distrusse in gran parte il monastero di San Placido, nella ricostruzione di quest’ultimo vennero annesse le testimonianze più antiche del palazzo Platamone.
Oggi non rimane che un loggiato, sormontato da un balcone, custodito nel cortile del Monastero.
Per disbrigo pratiche burocratiche: Fiocchi di Riso Wedding Planner
febbraio 11th, 2013 → 6:00 pm @ Wedding Planner in Sicilia