E’ stata rilasciata da Apple Store l’applicazione nativa della prima guida turistica del val di Noto. I beni culturali sono ampiamente documentati e corredati di foto. Il tutto è geolocalizzato, praticamente rilevata la vostra posizione l’applicazione individua il monumento o bene culturale più vicino a voi. Le città siciliane sono: Catania, Modica, Scicli, Ragusa Ibla, Militello Val [...]
In provincia di Ragusa, la Sanremo dei fiori del Sud Italia, è possibile sposarsi anche all’interno di serre dedicate alla coltivazione di fiori e/o piante da vaso. Per chi è alla ricerca di location originali, ricca di profumi, Fiocchi di Riso wedding planner è in grado di organizzarvi il matrimonio all’interno di una serra piena [...]
Fiocchi di Riso organizza per voi uno splendido matrimonio a tema Montalbano. Conosco benissimo i luoghi della fiction televisiva del Commissario Montalbano per cui consiglio ai futuri sposi alcune location. Per la celebrazione del matrimonio civile la stanza del Commissario Montalbano che non è altro che la stanza del Sindaco di Scicli. Per la celebrazione civile la [...]
Sposarsi in Sicilia è come sposarsi contemporaneamente in Francia, in Inghilterra, in Turchia, in Austria, in Grecia, in Piemonte. Solo in questa regione italiana si mischiano culture e tradizioni appartenenti all’Europa centrale e Nord Africa. Non a caso anche i siciliani che risiedono nel resto del mondo decidono di sposarsi in Sicilia. Si sceglie la [...]
Sicilia: Ragusa è stata iscritta nell’ anno 2002 patrimonio dell’umanità, è una delle città d’arte più importanti d’Italia, grazie a svariate ricchezze artistiche e archeologiche, eredità della sua storia plurimillenaria. La ricostruzione della città dopo il terremoto del 1693 ha avuto protagonisti famosi quali Vaccarini, Palma, Vermexio, Ittar, Sinatra e soprattutto il celebre Rosario Gagliardi. [...]
Sicilia: Scicli è una elegante cittadina situata in una ampia vallata fra delle colline rocciose, alla confluenza di tre valloni: quello di S.Bartolomeo, quello di S. Maria La Nova e la fiumara di Modica. La veste settecentesca che caratterizza la città, è conseguenza dell’infausto terremoto del 1693, che sconvolse gran parte della Sicilia. [...]
L’11 gennaio 1693 alle ore 21 l’intero Val di Noto fu sconvolto da un terribile terremoto che distrusse ben 35 centri, di cui 10 città demaiali e 25 paesi feudali. Noto antica fu rasa al suolo in pochissimi secondi. Non tutti gli edifici crollarono, rimasero in piedi alcuni edifici religiosi e buona parte delle fortificazioni. [...]
novembre 22, 2011